
***
Autore: ROMANO ROSATI
Titolo: PARMA IN POSA 6 VOLUMI
VOLUMI 1,2 1940/1950
VOLUMI 3,4 1950/1960
VOLUMI 5,6 1960/1970
Casa Editrice: GRAFICHE STEP
isbn: 2020020162630
Anno edizione: 2014
Copertina: MORBDA
Descrizione: CONDIZIONI OTTIME.
Scrigno prezioso, pieno di immagini rare. Custodite con cura e amore per anni e ora sotto gli occhi di tutti. La collezione di Romano Rosati, uno dei più appassionati fotografi e uno dei maggiori collezionisti e storici della fotografia, è proprio questo: un inestimabile patrimonio di gioielli fotografici. Ed è da qui che la «Gazzetta» attinge per offrire ai suoi lettori un «regalo» prezioso.
«Parma in posa, storia per immagini dal dopoguerra agli anni Sessanta» (Grafiche Step), è una collana in sei volumi, con introduzione storica del critico d'arte Pier Paolo Mendogni, interamente dedicati alla nostra città, alle sue piazze e ai suoi borghi, ai suoi personaggi famosi e ai volti dei cittadini qualunque. Oltre seicento fotografie, un centinaio in ognuno dei volumi, per raccontare come Parma è cambiata nei trent'anni cruciali che vanno dalla seconda guerra mondiale alla rinascita fino al tempo del boom economico. Insomma, Parma come non si era mai vista. In una raccolta che non potrà mancare nelle case dei parmigiani.
«Parma in posa» è innanzi tutto un omaggio alla bellezza della nostra città, una piccola capitale di eleganza e di raffinatezza, e ai suoi personaggi, piccoli e grandi. L'intento è di raccontare come Parma si è trasformata nell'arco di trent'anni e di come sono cambiate le sue piazze, i suoi vicoli, i suoi monumenti e i suoi abitanti.
L'opera è stata pensata anche per ricordare quanti artisti sono passati dal teatro Regio, quanti atleti hanno gareggiato sul campo del Tardini, quanti campioni hanno corso sulle vie cittadine trasformate in circuiti per ciclisti e motociclisti. Con un occhio attento ai protagonisti minori, che non passeranno alla storia nazionale, ma che sono parte della storia e della cultura di casa nostra.
Non manca la gente comune, ripresa nelle attività della vita quotidiana: a fare la spesa in Ghiaia o in piazzale Barezzi, davanti alle vetrine o sotto le primissime insegne pubblicitarie illuminate di notte.
Agli anni Quaranta sono dedicati i primi due volumi (in uscita sabato prossimo e sabato 1° marzo, al costo di 10 euro più il prezzo del quotidiano). La terza e quarta uscita (in edicola il 22 e il 29 marzo) riguardano il decennio che va dal 1950 al 1960. Gli ultimi due volumi - in vendita in aprile - raccontano gli anni Sessanta. L'ultimo, in particolare, è interamente dedicato alle fotografie di Flavio Mora, fotografo e giornalista della redazione parmense de «Il Resto del Carlino».
***